top of page

Vuoi trasferirti in Svizzera?

Velocizza l'iter per il permesso

L - B - G - C

si prega di NON inoltrare richieste di lavoro

Servizio per aziende e privati

(non siamo intermediari quindi si prega di NON mandare domande di lavoro).

SERVICES

Valuta subito il permesso che fa per te

01

Permesso di soggiorno di breve durata L UE/AELS

Il permesso di soggiorno di breve durata UE/AELS è destinato anzitutto ai lavoratori dipendenti in possesso di un contratto di lavoro per un periodo di minimo tre mesi e massimo un anno, nonché a persone in cerca di un impiego per un soggiorno superiore a tre mesi. Anche gli studenti ottengono un permesso per un anno, prorogato poi di anno in anno fino al termine regolare degli studi. La durata di validità del permesso rilasciato ai lavoratori dipendenti corrisponde alla durata del rapporto di lavoro. Il permesso può essere prorogato o rinnovato.

02

Permesso di dimora B UE/AELS

I dimoranti sono stranieri che soggiornano in Svizzera a lungo termine, per uno scopo ben determinato, esercitando o meno un’attività lucrativa. Il permesso di dimora è valido cinque anni e può essere prorogato. È rilasciato in prima linea ai lavoratori dipendenti in possesso di un contratto di lavoro di oltre un anno o di durata indeterminata. I lavoratori indipendenti che desiderano stabilirsi in Svizzera hanno diritto al rilascio di un permesso di dimora della stessa durata, purché dimostrino un’attività indipendente effettiva. Le persone non esercitanti attività lucrativa ottengono parimenti tale permesso valido cinque anni purché dispongano di mezzi finanziari sufficienti per coprire i loro bisogni, nonché di un’assicurazione contro malattia e infortuni che copra tutti i rischi.

03

Permesso per frontalieri G UE/AELS

Si tratta di un titolo specifico rilasciato ai lavoratori frontalieri dipendenti con assunzione d’impiego in Svizzera o indipendenti con sede in Svizzera. La durata di validità di questo permesso corrisponde a quella del contratto di lavoro purché questa sia superiore a tre e inferiore a dodici mesi. Se il contratto di lavoro è stabilito per una durata di oltre un anno o indeterminata, il permesso è rilasciato per una validità di cinque anni.

04

Permesso di domicilio C UE/AELS

Le condizioni per il rilascio di questo permesso non dipendono dall’ALC. Viene rilasciato dalle autorità svizzere in virtù di trattati e accordi di domicilio o per motivi di reciprocità. La sua durata è indeterminata. I cittadini degli Stati membri dell’Europa occidentale dell’UE e dell’AELS ottengono di principio un permesso di domicilio dopo cinque anni di dimora in Svizzera.

ABOUT

I nostri valori

TRUSTED BY 5,000+ COMPANIES FROM STARTUPS TO ENTERPRISE BUSINESSES

Il servizio si basa sull'esperienza acquisita dai nostri avvocati in materia di immigrazione ed è finalizzato a far ottenere con il minor dispendio di mezzi e nel più breve tempo possibile il permesso per vivere, lavorare o soggiornare sul territorio Svizzero.
 

Un avvocato dedicato vi seguirà passo per passo valutando le singole necessità e indirizzandovi verso la soluzione più idonea alle esigenze concrete.

Il servizio è dedicato ai privati cittadini UE ed extra UE, ma anche alle aziende che necessitano di dislocare propri lavoratori sul territorio elvetico.

L'iter è colmo di insidie, per questo motivo è importante affidarsi a professionisti competenti del settore che possano evitare le lungaggini e e le problematiche che deriverebbero da una domanda di permesso sbagliata.

.

Efficienza e rapidità nella gestione delle pratiche ci caratterizzano da oltre 20 anni. 

APPROACH

Criteri di ammissione per cittadini extraUE/AELS

Gli unici cittadini non provenienti da uno Stato membro dell’UE/AELS ammessi a lavorare in Svizzera sono quadri, specialisti e altri lavoratori qualificati. La loro ammissione deve avvenire nell’interesse globale dell’economia svizzera. Sono considerate qualificate le persone in possesso di una laurea (università o scuola universitaria professionale) che vantano un’esperienza professionale pluriennale. A seconda della professione o della specializzazione sono ammesse anche persone con una formazione tecnica speciale e una pluriennale esperienza professionale.

I lavoratori stranieri hanno diritto alle stesse condizioni salariali e lavorative previste per i cittadini svizzeri.

I cittadini di Paesi terzi possono essere ammessi solo in mancanza di un candidato svizzero o proveniente da un Paese membro dell’UE/AELS che risponda al profilo richiesto. L’ammissione di lavoratori provenienti da Paesi terzi è limitata.

BENEFITS

I nostri punti di forza

Semplicità

Semplifichiamo il processo accorciando i tempi della burocrazia

Esclusiva

Un avvocato dedicato di seguirà personalmente dall'inizio alla fine

Celerità

Apertura della posizione in 24h

TESTIMONIALS

Cosa dicono di noi

"I have finally found a super visa lawyer. She got my permit G in weeks. I had wasted a fortune with bad lawyers I found before"

 

Filippo S. (Italy)

"I worked with SwissPermits to get my permit L. I've been really impressed by the experience, the high level of availability and the exceptional transparency.

Mark B. (USA)

"We recommend it to any founder looking to move to Switzerland. No other service like this. Fast and professional lawyers"

 

Elizabeth U. (Ukraine)

FAQ

  • Chi sono i beneficiari dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone?
    L’Accordo sulla libera circolazione delle persone viene applicato a tutti i cittadini degli Stati membri dell’UE e dell’AELS
  • Mi piacerebbe stabilirmi in Svizzera ma senza esercitare un’ attività lucrativa. E’ possibile?
    In caso di soggiorno senza attività lucrativa occorre richiedere un permesso di soggiorno senza attività lucrativa. Questo verrà rilasciato se siete in grado di provare di dimostrare che disponete di mezzi finanziari sufficienti per provvedere al vostro sostentamento e a quello della vostra famiglia. Contattateci per maggiori informazioni in merito.
  • Sono un cittadino UE/AELS e vorrei svolgere un’attività lucrativa indipendente. E’ possibile?
    Si. Il lavoratore UE/AELS che intende esercitare un’attività indipendente in Svizzera deve poter dimostrare che la sua attività vine svolta in modo effettivo e durevole. Il permesso dà diritto alla mobilità geografica e professionale su tutto il territorio nazionale.
  • Sono cittadino di un Paese non membro dell’UE/AELS ed ho trovato un impiego in Svizzera, posso iniziare a lavorare in Svizzera?
    No. Il datore di lavoro deve rispettare il principio della priorità dei lavoratori indigeni e dei Paesi membri dell’UE/AELS e dimostrare che i requisiti richiesti per le qualifiche personali (soprattutto per le qualifiche professionali) nonché le condizioni salariali e lavorative sono soddisfatti. Inoltre, dev’essere disponibile un’unità del contingente di permessi corrispondenti. Contattateci per maggiori informazioni in merito.
  • In quale caso il permesso non viene rilasciato, non viene rinnovato o viene revocato?
    Il permesso potrebbe non venire rilasciato/rinnovato o potrebbe essere revocato per motivi di ordine pubblico oppure se le condizioni necessarie non sono (più) ossequiate.
  • Chi sono i beneficiari dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone?
    L’Accordo sulla libera circolazione delle persone viene applicato a tutti i cittadini degli Stati membri dell’UE e dell’AELS
  • Mi piacerebbe stabilirmi in Svizzera ma senza esercitare un’ attività lucrativa. E’ possibile?
    In caso di soggiorno senza attività lucrativa occorre richiedere un permesso di soggiorno senza attività lucrativa. Questo verrà rilasciato se siete in grado di provare di dimostrare che disponete di mezzi finanziari sufficienti per provvedere al vostro sostentamento e a quello della vostra famiglia. Contattateci per maggiori informazioni in merito.
  • Sono un cittadino UE/AELS e vorrei svolgere un’attività lucrativa indipendente. E’ possibile?
    Si. Il lavoratore UE/AELS che intende esercitare un’attività indipendente in Svizzera deve poter dimostrare che la sua attività vine svolta in modo effettivo e durevole. Il permesso dà diritto alla mobilità geografica e professionale su tutto il territorio nazionale.
  • Sono cittadino di un Paese non membro dell’UE/AELS ed ho trovato un impiego in Svizzera, posso iniziare a lavorare in Svizzera?
    No. Il datore di lavoro deve rispettare il principio della priorità dei lavoratori indigeni e dei Paesi membri dell’UE/AELS e dimostrare che i requisiti richiesti per le qualifiche personali (soprattutto per le qualifiche professionali) nonché le condizioni salariali e lavorative sono soddisfatti. Inoltre, dev’essere disponibile un’unità del contingente di permessi corrispondenti. Contattateci per maggiori informazioni in merito.
  • In quale caso il permesso non viene rilasciato, non viene rinnovato o viene revocato?
    Il permesso potrebbe non venire rilasciato/rinnovato o potrebbe essere revocato per motivi di ordine pubblico oppure se le condizioni necessarie non sono (più) ossequiate.

Contattaci ora per chiarire ogni dubbio

bottom of page